New Forum *o*

mercoledì 1 aprile 2015

La questione delle richieste di documenti personali da parte degli operatori esoterici

Da mesi abbiamo sentito da varie persone, in vari spazi che alcuni operatori esoterici richiedono dei documenti di identità …

per essere sicuri di non dare il consulto a un omonimo”,
per verificare che sia maggiorenne”,
per appurare che sia lui la persona che dice di essere”,
per controllare che non sia uno scherzo”,
nel documento ci sono tutti i dati che servono all’operatore” ( anche TROPPI, aggiungo io );
seguito da un altro documento che certifichi la capacità di intendere e volere.


Ve lo dico subito: SONO TUTTE SCUSE.




Occhio a chi vi chiede il documento senza averne l'autorizzazione !!!


Ho fatto una breve ricerca in merito e ho trovato i seguenti link dei quali mi limiterò a fare alcune citazioni: 


a) Fotocopia del documento d'identita: ecco quando è lecita

b) E' legittimo chiedere i documenti di identità?

c) PRIVACY: quando è lecita la richiesta della fotocopia del documento d'identita?

    a)possiamo (ed anzi dovremmo) rifiutarci di lasciar fotocopiare il nostro documento di identità, perché non siamo obbligati e il soggetto che ce lo richiede non è autorizzato a farlo.

    b) la richiesta di esibizione, copia ed utilizzo della Carta di Identità quale mezzo di identificazione personale è attività riservata alle seguenti categorie di soggetti:

    1. Autorità di Pubblica Sicurezza (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Corpo della Guardia di Finanza…)
    2. Pubblica Amministrazione
    3. Gestori ed Esercenti di Pubblici Servizi
    4. Altri Soggetti previsti da Legge e/o Regolamento

    Non è quindi previsto dall'ordinamento che altri soggetti, al di fuori di quelli appartenenti alle suddette categorie, possano richiedere l’esibizione della Carta di Identità quale mezzo di identificazione personale. “

    c) Il consiglio è quello di fare molta attenzione a chi ci richiede la copia del documento d’identità senza averne titolo per legge.

    In ogni caso, nel momento in cui si rilascia la fotocopia del documento, è consigliabile scrivere sopra lo stesso: il nome della società/professionista/associazione/persona che lo richiede ed il motivo per cui viene rilasciato, ad es. scrivere “si rilascia alla società Alfa per trattamento dei dati personali”.


Altri consigli:


Qualora l’operatore si sottraesse alle richieste di contatto telefonico o alle richieste di vedersi dal vivo da parte di chiunque e preferisce sempre usare uno sterile rapporto via e-mail con tutti, direi che ci sia qualcosa che non quadra.

Credo nella trasparenza, nel sentire la voce dell’operatore ed eventualmente, nel vedersi dal vivo, nella stretta di mano, del parlarsi davanti a un buon caffè (o cappuccino) .

Non credo al solo scrivere e basta:
sì, d'accordo, può essere utile perché, rileggendo, possiamo tornare sui nostri passi, trovare risposte a domande a cui prima non avevamo fatto caso…
Ma vi ricordo che a questo proposito, abbiamo un forum e un blog.

Il solo scrivere e-mail non è abbastanza e vi invito sempre a chiedere almeno un contatto telefonico.

Infatti Erenlisio può anche fare consulti tramite telefonata Skype o, in casi rari e/o speciali, può lasciare anche il numero di telefono.


***

Nessun commento:

Posta un commento